Home Page » News e comunicati » Presentato il cartellone provinciale "La Liberazione della provincia di Prato. Dall'occupazione nazista e fascista alla libertà"

Presentato il cartellone provinciale "La Liberazione della provincia di Prato. Dall'occupazione nazista e fascista alla libertà"

conferenza stampa cartellone liberazione
mar 02 set, 2025

Questa mattina, presso la Sala Consiliare di Palazzo Banci Buonamici, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del cartellone provinciale La Liberazione della Provincia di Prato. Dall’occupazione nazista e fascista alla libertà”, in occasione dell’ 81° anniversario della Liberazione.

Alla conferenza erano presenti il presidente della Provincia di Prato, la consigliera provinciale, i rappresentanti dei Comuni e delle principali associazioni coinvolte (ANPI, ANED, Museo della Deportazione e fondazione CDSE).

Il cartellone, frutto di una stretta collaborazione tra le amministrazioni comunali, racconta in maniera condivisa e geograficamente dettagliata le tappe della Liberazione nei sette Comuni della provincia di Prato, valorizzando le principali iniziative promosse in sinergia con le associazioni del territorio.

Per la prima volta, è stato creato un tavolo di lavoro dedicato a questo tema, che ha visto il coinvolgimento diretto dei Comuni, delle fondazioni e delle realtà associative impegnate nella cura della memoria storica.

Questo lavoro collettivo ha dato vita a un cartellone provinciale che si apre con un focus sulla Liberazione del territorio pratese dall’occupazione tedesca nel settembre del 1944, con l’obiettivo di sottolineare il valore storico della Resistenza.

Come evidenziato dal presidente della Provincia il messaggio centrale da trasmettere, sostenuto da una comunicazione visiva chiara e coerente, è la promozione di una memoria attiva e condivisa, in grado di restituire forza e attualità ai valori fondanti della Resistenza e della libertà. Collaborare su un tema così importante in un momento storico come questo è non solo fondamentale, ma anche un dovere verso chi ha fondato i valori della nostra Costituzione. 

Questo cartellone vuole offrire qualcosa in più, creando una cornice storica e geografica che, dal basso verso l’alto, permette di seguire il processo di Liberazione nei diversi Comuni , come ha aggiunto la consigliera provinciale estendendo un sentito ringraziamento a tutte le parti coinvolte, in quanto il valore di questo lavoro condiviso si manifesta soprattutto attraverso un messaggio di unità e dei principi che uniscono tutte le amministrazioni. 

Numerosi gli eventi promossi dalle amministrazioni comunali, che spaziano dagli incontri con i cittadini a spettacoli teatrali, workshop e mostre, fino alle tradizionali commemorazioni con la deposizione di corone ai monumenti ai caduti.

Pur mantenendo l’autonomia di ciascun Comune nella gestione e programmazione degli eventi locali, il cartellone provinciale avrà il compito di coordinare e valorizzare le iniziative più significative, offrendo al contempo riferimenti utili, link e indicazioni sui programmi locali completi.

Tra gli appuntamenti imminenti, si segnala la cerimonia commemorativa istituzionale in programma nel Comune di Poggio a Caiano giovedì 4 settembre alle ore 9.45. L’evento prevede un corteo con la deposizione di una corona presso il criptoportico, accompagnato da letture e riflessioni a cura degli studenti, nella suggestiva cornice della Villa Medicea, in Piazza SS. Rosario.

Sabato 6 settembre le celebrazioni dell’81° anniversario della liberazione del Comune di Prato prenderanno avvio alle ore 8 con i rintocchi della campana di Palazzo Pretorio “La Risorta”. A seguire la delegazione comunale partirà per la deposizione delle corone di alloro ai monumenti e cippi commemorativi sul territorio.
Alle 9:30 è prevista la celebrazione della Messa in Duomo e a seguire la partenza del corteo per le vie del centro verso corso Garibaldi, via Pugliesi e piazza S. Maria delle Carceri, dove verrà deposta una corona al monumento ai caduti.
Alle 20:45 l’appuntamento è con la Marcia della Pace da via 7 marzo a Figline, dove sarà deposta una corona di alloro al monumento dei 29 Martiri.
Al termine gli interventi istituzionali dei rappresentanti di Comune di Prato e ANPI

 

 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Con l’arrivo dell’estate e la riapertura del Giardino Buonamici, torna la rassegna letteraria promossa dalla Provincia di Prato, con tre appuntamenti dedicati alla narrativa nel mese di luglio. Si parte domani, giovedì 3 luglio, alle ore ....
mer 02 lug, 2025
Mercoledì 28 agosto una delegazione della Camera di Commercio della municipalità di Wenzhou, in Cina, ha fatto visita a Palazzo Banci Buonamici. Ad accoglierla la vice presidente della Provincia di Prato Federica Palanghi e la consigliera provinciale ....
gio 29 ago, 2024
E’ partita, come ogni anno, la grande macchina di aiuti per i bambini e le bambine provenienti dai campi rifugiati della RASD (Repubblica Araba Saharawi Democratica), che per tutto il mese di luglio saranno ospitati nel territorio della provincia ....
gio 18 lug, 2024
Mercoledì 26 giugno a partire dalle ore 21.15 il Giardino Buonamici aprirà le porte a White Radio per l’evento “Il cinema da ascoltare”, una speciale serata che celebra non solo i 10 anni appena trascorsi della nascita della radio pratese ....
lun 24 giu, 2024