Home Page » News e comunicati » Elevate due sanzioni per pesca abusiva

Elevate due sanzioni per pesca abusiva

pesca
ven 02 set, 2022

Non si è fermato nemmeno nel mese di Agosto il controllo del territorio da parte della Polizia provinciale che ha svolto, anche a seguito di segnalazioni specifiche, una serie di controlli serali-notturni volti alla prevenzione/repressione del bracconaggio ittico.

Durante i controlli effettuati su numerosi pescatori, sono stati sorpresi due cittadini, uno di nazionalità italiana e l’altro cinese, intenti ad esercitare la pesca sul fiume Bisenzio, nel tratto cittadino “no kill” del campo gara.

Uno dei due risultava privo del versamento regionale, necessario per svolgere l’esercizio della pesca, mentre l’altro esercitava la pesca con un numero di ami superiore a quello consentito ed aveva trattenuto illecitamente il pescato. Ad entrambi sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di circa 340 euro ed il pescato, posto sotto sequestro amministrativo, è stato immediatamente reimmesso nel fiume, essendo in buono stato di salute.

“L’impegno della nostra Polizia provinciale sul fronte di caccia e pesca – commenta il presidente della Provincia – è essenziale per garantire il corretto svolgimento di queste attività e, di conseguenza, la tutela della fauna locale. I controlli si svolgono regolarmente durante l’anno e queste sanzioni dimostrano che la presenza dei nostri agenti è fondamentale anche nei periodi di vacanza”.

Per quanto riguarda il fiume Bisenzio, si ricorda che la pesca è consentita nel rispetto della normativa, sia nazionale che regionale, che la regolamenta. La Polizia provinciale sottolinea che nel nel tratto cittadino è presente una zona di protezione a divieto parziale di pesca (no kill), interessato dal campo gara, dal Ponte Datini al Ponte Petrino. In questo tratto vige l’obbligo di reimmissione immediata in acqua per tutte le specie ittiche presenti, ad eccezione del siluro e del pesce gatto. Tale obbligo non vige in occasione delle gare di pesca sportiva, durante le quali è consentito ai partecipanti di trattenere il pescato fino alla conclusione della manifestazione. Si ricorda inoltre che in qualsiasi corso d’acqua è vietata l’immissione dall’esterno di fauna ittica che non sia stata preventivamente autorizzata dalla Regione.

È possibile ricevere informazioni sul tema o inviare segnalazioni al numero 337.317977.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Martedì 31 ottobre il Comando di Polizia Provinciale organizza una serata interamente dedicata ai pescatori. Alle ore 21.00 presso il Salone Consiliare di Palazzo Banci Buonamici avrà luogo un incontro aperto a tutti i pescatori pratesi allo scopo di ....
mer 18 ott, 2023
Il 2022 è stato contrassegnato dal grande impegno della Polizia Provinciale, in concomitanza con il riavvio delle attività post-pandemia, in tutte le materie di competenza con particolare attenzione rivolta all’ambiente, alla tutela degli animali, ....
mar 14 feb, 2023
Il Corpo di Polizia Provinciale di Prato, tra le varie materie di competenza proprie della Provincia, ha anche le materie passate dalla Provincia alla Regione, che la stessa ha ri-delegato alla Polizia provinciale, con particolare riferimento alle attività ....
mar 10 mag, 2022
970 sanzioni amministrative elevate, 233 accertamenti, 126 reati contestati, in materia ambientale, caccia, pesca, tutela degli animali e codice della strada: il bilancio della Polizia Provinciale “È stato un altro anno segnato dall’emergenza ....
gio 10 feb, 2022