Home Page » News e comunicati » Edilizia scolastica: partiti i lavori di adeguamento sismico all'Istituto Paolo Dagomari

Edilizia scolastica: partiti i lavori di adeguamento sismico all'Istituto Paolo Dagomari

Lavori Dagomari
ven 09 giu, 2023

Sono ufficialmente partiti i lavori presso l’Istituto Tecnico Paolo Dagomari di San Giusto. L’ importante intervento di adeguamento sismico dei fabbricati sede della scuola sarà oggetto di un’intensa azione di manutenzione straordinaria tesa a realizzare edifici altamente funzionali e moderni.

L’opera di riqualificazione edilizia, per un investimento pari a 5 milioni di euro, è stata finanziata dai fondi PNRR per un valore di 3.547.981 euro, ed andrà ad interessare tre blocchi del complesso scolastico.

L’intervento prevede il miglioramento delle condizioni di sicurezza grazie a modifiche atte a ridurre l’impatto delle sollecitazioni sismiche sulle strutture esistenti. Nello specifico, si procederà con l’inserimento di controventi dissipativi fluido viscosi che consentiranno di disperdere l’energia in ingresso.

L’utilizzo di questa tecnologia avanzata di protezione sismica permette in questo modo di non alterare la rigidezza della struttura né l’estetica della scuola, dal momento che non saranno inseriti controventi esterni.

Nella mattina di giovedì il presidente della Provincia Simone Calamai ha realizzato un sopralluogo presso il cantiere per monitorare l’andamento dei lavori.

Si tratta di un intervento importantissimo che sarà portato a compimento nell’arco di alcuni anni – ha spiegato Calamai - l’obiettivo è completare la messa a norma sismica e il rinnovo dell’edificio del Dagomari da qui a inizio del 2026. Ovviamente i lavori hanno delle scadenze molto precise perché vi è un cronoprogramma per fasi che vede già, in questi primi giorni di giugno, l’avvio di tutte le parti legate alle demolizioni, non appena la scuola sarà terminata definitivamente. Questo permetterà a settembre il completo riavvio delle lezioni, che rappresenta un punto essenziale tra le priorità della Provincia. Abbiamo fatto in modo che i lavori siano il meno possibile invasivi, con la minima fase di interferenza, e che garantiscano le esigenze della scuola per quello che sarà lo sviluppo della didattica, attraverso la rotazione delle varie fasi d’intervento. La primissima parte dell’anno scolastico 2023/2024 richiederà – oltre alla sistemazione di alcune classi presso Palazzo Vestri e nel Centro Ventrone – la necessità di spostare altre 3 classi . La soluzione è stata prontamente trovata grazie alla loro dislocazione presso il vicino Istituto Datini, e questo a dimostrazione della grande collaborazione esistente tra gli istituti scolastici del territorio”.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

L'ALLERTA METEO PASSA DA ARANCIONE A ROSSA    ALLERTA ROSSA DALLE 12.00 DI VENERDì 14 MARZO ALLE 14.00 DI SABATO 15 MARZO 2025 Emessa dalla sala operativa regionale per rischio idraulico del reticolo principale, in particolare nelle ....
ven 14 mar, 2025
La Provincia di Prato estende l'Ordinanza n.829 del 13/03/2025 del Comune di Prato con successiva parziale rettifica. ad oggetto: Protezione Civile - Chiusura spazi pubblici e privati e sospensione attività pubbliche e private a fini precauzionali ....
gio 13 mar, 2025
Il presidente della Provincia di Prato, Simone Calamai, esprime il proprio dolore per quanto avvenuto questa mattina all'istituto Buzzi, dove uno studente è caduto da una finestra al secondo piano.  «È una situazione che provoca dolore e profondo ....
ven 28 feb, 2025
  Le manifestazioni d’interesse devono essere presentate entro le ore 13 del 3 marzo 2025. Calamai « Ogni anno attraverso l’avviso sondiamo il territorio per capire se esistono situazioni migliorative per favorire la didattica e le collocazioni ....
gio 30 gen, 2025