Home Page » News e comunicati » Diplomi ESABAC: la cerimonia di consegna a Palazzo Banci Buonamici a 29 studenti del Liceo Linguistico Carlo Livi

Diplomi ESABAC: la cerimonia di consegna a Palazzo Banci Buonamici a 29 studenti del Liceo Linguistico Carlo Livi

cerimonia diplomi esabac 2025
gio 29 mag, 2025

Nella giornata di ieri la Sala Consiliare di Palazzo Banci Buonamici ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi ESABAC, conseguiti da 29 studenti del Liceo Linguistico Carlo Livi nello scorso anno scolastico.

Presenti il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai, la dirigente scolastica Maria Grazia Ciambellotti insieme ad alcuni professori del Liceo.

Il termine ESABAC nasce dalla fusione di “Esame di Stato” e “Baccalauréat”, il diploma di maturità francese.

Si tratta di un percorso formativo, attivato dal Liceo Livi a partire dall’anno scolastico 2013-2014, che consente agli studenti di conseguire simultaneamente il diploma di maturità italiano e quello francese, aprendo loro l’accesso agli studi universitari sia in Italia che in Francia.

Il programma di studi ESABAC include ore supplementari di potenziamento della lingua francese durante tutto il quinquennio, moduli integrati di letteratura italiana e francese e l’insegnamento della storia in lingua francese.

"Quello di oggi è un momento significativo perché il percorso ESABAC rappresenta una delle eccellenze più rilevanti del sistema scolastico pratese – ha dichiarato il presidente della Provincia Simone Calamai - Anche quest’anno, con la consegna dei diplomi, abbiamo avuto l’opportunità di valorizzare non solo l’impegno degli studenti ma anche la qualità della nostra scuola, fatta di docenti e di persone appassionate che ogni giorno si dedicano con professionalità a fornire strumenti solidi ai giovani, affinché possano crescere come adulti capaci e consapevoli.

Il progetto ESABAC ha proseguito Calamai - ha un valore profondo, perché unisce due culture e rappresenta in modo concreto ciò che dovrebbe essere l’obiettivo di ogni comunità educante: aprire collegamenti e non provocare chiusure, tanto più in un momento storico complesso come quello che stiamo vivendo."

Questa giornata rappresenta il riconoscimento di un percorso affrontato con impegno, sacrificio e grande costanza ha dichiarato la dirigente scolastica Maria Grazia Ciambellotti - I nostri studenti hanno sviluppato capacità di pensiero critico di altissimo livello, qualità fondamentali in un mondo complesso come quello di oggi, dove saper analizzare, riflettere e interrogarsi su ciò che accade intorno a noi è sempre più essenziale. Abbiamo formato ragazze e ragazzi pronti a confrontarsi con la realtà, aperti al dialogo e capaci di relazionarsi con mondi e culture diverse”.

I diplomi sono stati consegnati a 11 studenti della classe 5^EL e 18 studenti della classe 5^CL.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Stamattina il sindaco e presidente della Provincia di Prato Simone Calamai ha fatto visita al carcere della Dogaia, dove i problemi più gravi da affrontare rimangono il sovraffollamento e la carenza di organico della polizia penitenziaria a seguito dei ....
gio 07 ago, 2025
Al Buzzi da settembre partono i lavori per il ripristino delle coperture dell’ala laboratori. Al via anche alle manutenzioni straordinarie sui lucernari e le coperture della palestra piccolo del Gramsci Keynes Estate tempo di lavori sulle scuole ....
mer 06 ago, 2025
Anche il presidente della Provincia, Simone Calamai, interviene sulla sentenza d’appello della Corte dei conti che assolve l’ex preside del Buzzi, Erminio Serniotti nella vicenda del Buzzi Lab. «Non posso che esprimere soddisfazione per la ....
mer 30 lug, 2025
Sono stati consegnati oggi i lavori per il rifacimento della copertura del “Marconcino”, la struttura scolastica situata nel Polo di San Paolo che ospita alcune classi dell’Istituto Marconi e che negli ultimi tempi ha manifestato criticità ....
gio 26 giu, 2025