Home Page » News e comunicati » PALAZZO VESTRI TORNA A NUOVA VITA, NELLO STORICO PALAZZO AULE PER GLI STUDENTI DELLE SUPERIORI

PALAZZO VESTRI TORNA A NUOVA VITA, NELLO STORICO PALAZZO AULE PER GLI STUDENTI DELLE SUPERIORI

foto
lun 30 ago, 2021

E’ Palazzo Vestri, nella centralissima piazza Duomo, l’edificio che in futuro ospiterà dieci aule di un istituto superiore pratese. La soluzione è stata individuata dalla commissione valutatrice tra le tre proposte pervenute alla Provincia a seguito della manifestazione di interesse del maggio scorso.

“Quella di palazzo Vestri – commenta il presidente della Provincia Francesco Puggelli – è una soluzione che ci soddisfa per svariati motivi, non solo perché ci permette di ricavare una decina di aule piuttosto ampie, oltre a spazi da destinare ad attività varie, ma anche perché si tratta di una sede oggettivamente bella e prestigiosa, aspetto non secondario quando si parla dell’istruzione dei nostri ragazzi. Inoltre, in questo modo, abbiamo la preziosa occasione di riportare a nuova vita uno dei palazzi simbolo di Prato, che ha una lunga storia e che ha visto frequentazioni di alto livello, ma che purtroppo da qualche anno non è valorizzato come invece meriterebbe. L’ho sempre detto fin dal mio insediamento: i palazzi storici sono patrimonio della città e dei cittadini ed è importante che le istituzioni si adoperino per rivitalizzare il centro storico anche assegnando a questi immobili funzioni pubbliche. In questo caso il risultato è duplice, un palazzo non solo aperto alla città ma dedicato alla funzione forse più importante, quella scolastica.”

La manifestazione di interesse avviata dalla Provincia aveva lo scopo di ricercare sul territorio pratese immobili da destinare a istituti scolastici superiori al fine di rispondere alla necessità di nuovi spazi. Nei mesi scorsi infatti, l’amministrazione provinciale aveva effettuato una ricognizione tra scuole superiori e enti pubblici al fine di reperire edifici da destinare a uso scolastico, ricognizione che però aveva avuto esito negativo in quanto non era emersa da parte di nessun soggetto la possibilità di mettere a disposizione edifici che la Provincia avrebbe destinato alle scuole che più ne avevano necessità.

Tra le tre proposte pervenute, quella di Palazzo Vestri è la soluzione ritenuta più rispondente ai requisiti esplicitati nella manifestazione di interesse e cioè: spazi per collocare almeno dieci classi da 40mq come superficie minima, oltre a locali accessori come sala professori, un ambiente da adibire alle attività di sostegno, uno per l’infermeria e altri per varie necessità. Le altre due proposte pervenute riguardavano un immobile a Montemurlo, ritenuto non idoneo in quanto la conformazione tipica del capannone industriale non permetteva l’adeguamento funzionale a scuola e un altro, a Prato, risultato tecnicamente ammissibile, ma i cui lavori avrebbero avuto durata più lunga rispetto a Palazzo Vestri, che è dunque risultato essere la soluzione più adatta, compatibile ai bisogni e più veloce per gli interventi di adeguamento necessari.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Sono stati consegnati oggi i lavori per il rifacimento della copertura del “Marconcino”, la struttura scolastica situata nel Polo di San Paolo che ospita alcune classi dell’Istituto Marconi e che negli ultimi tempi ha manifestato criticità ....
gio 26 giu, 2025
Questa mattina il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai si è recato presso l'Istituto Gramsci-Keynes per portare il suo saluto agli studenti in occasione della prima prova scritta dell'esame di maturità. L'emozione si respirava anche fuori ....
mer 18 giu, 2025
Saranno 2.027 gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Prato che mercoledì 18 giugno affronteranno la prima prova dell’Esame di Maturità. A sostenere il tanto atteso esame quest’anno saranno 201 studenti del Liceo Livi e 136 ....
mar 17 giu, 2025
A seguito di un lavoro accurato e mirato, svolto in stretta collaborazione con tutti gli Istituti di istruzione superiore del territorio, la Provincia di Prato ha completato l’assegnazione degli spazi per l’anno scolastico 2025/2026, cercando ....
ven 13 giu, 2025