Home Page » News e comunicati » AMBIENTE E TERRITORIO: VIA ALLA CAMPAGNA DI DIAGNOSI ENERGETICA AL POLO SCOLASTICO DI SAN PAOLO

AMBIENTE E TERRITORIO: VIA ALLA CAMPAGNA DI DIAGNOSI ENERGETICA AL POLO SCOLASTICO DI SAN PAOLO

foto
mer 24 feb, 2021

La transizione ecologica passa anche dal consumo energetico degli edifici. Proprio per questo motivo la Provincia di Prato, nell’ottica della promozione dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha dato avvio in questi giorni ad una ricognizione dello stato di salute di alcuni edifici scolastici, nello specifico quelli che si trovano all’interno del polo di San Paolo.

Si tratta di un’iniziativa che rientra in una più ampia analisi del proprio patrimonio immobiliare, al fine di individuare le migliori strategie per limitare i consumi energetici, ottimizzando il risparmio nell’uso di fonti fossili.

Secondo i dati della Commissione europea, circa il 36% di tutte le emissioni di CO2 nell'UE sono riconducibili alle emissioni provenienti da immobili. Quasi il 50% del consumo dell'energia finale dell'Unione è usato per riscaldamento e rinfrescamento, di cui l'80% negli edifici (fonte: https://temi.camera.it/leg18/temi/tl18_risparmio_efficienza_energetica.html ). 

A passare sotto esame con l’avvio della campagna saranno intanto i quasi 25mila mq (superficie lorda) degli Istituti Rodari e Marconi e alcune aule del Liceo artistico Brunelleschi. Come gran parte del patrimonio scolastico italiano, si tratta di edifici costruiti in epoche diverse a partire dagli anni ‘80 e che ad oggi presentano sistemi impiantistici che potrebbero essere ottimizzati con soluzioni più performanti dal punto di vista energetico.

“La promozione dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale – secondo il presidente della Provincia Puggelli - è oramai necessariamente uno degli obiettivi primari di un'amministrazione responsabile e attenta al territorio. Si tratta non solo di avere a cuore le risorse naturali del nostro pianeta cercando di ridurre al mimino l’impronta ecologica dell’uomo, ma anche di valutare le ricadute positive di tale operazione sia sull’ambiente che sulla collettività. In questi tempi sentiamo spesso parlare di transizione ecologica: nel piano pratico è proprio quello che stiamo facendo a partire dalle scuole, valutando per ogni nuovo edificio le alternative energetiche migliori e riesaminando i vecchi edifici al fine di migliorare l’impatto nell’ambiente. Azioni concrete e pratiche per un futuro più sostenibile.”

Nello specifico, l’intento dell’amministrazione provinciale, grazie alla diagnosi energetica, è quello di rilevare analiticamente la situazione attuale dei consumi energetici degli edifici e di predisporre alcune valutazioni preliminari sugli interventi realizzabili per limitare il dispendio energetico. Tale studio sarà poi la base di partenza per la progettazione di successivi interventi di riqualificazione dei fabbricati, in linea con i principi espressi da Piano nazionale integrato per l'energia e clima - PNIEC per gli anni 2021-2030.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

La Provincia di Prato informa che oggi, lunedì 27 ottobre, riprenderanno i lavori relativi all’intervento di messa in sicurezza e di efficientamento energetico delle coperture e delle facciate dell’Istituto Tullio Buzzi. I lavori erano stati ....
lun 27 ott, 2025
“Questa sera la Sala Consiliare è più bella che mai, illuminata dai vostri sorrisi e dal vostro entusiasmo” – con queste parole il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai ha dato il via a “Mi merito una festa”, ....
ven 26 set, 2025
Si è svolta questa mattina presso l’Istituto Guglielmo Marconi l’iniziativa “MobilitiAmo Prato”, promossa dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dalla Provincia di Prato in occasione della Settimana Europea della Mobilità ....
lun 22 set, 2025
In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai ha voluto inviare, come ogni anno, un caloroso augurio di buon rientro a tutti gli studenti attraverso una lettera a loro indirizzata. “Cari ....
gio 11 set, 2025