BRACCONAGGIO ITTICO, LA POLIZIA PROVINCIALE DI PRATO TROVA 400 KG DI PESCE ILLECITO NEL BISENZIO
mar 26 gen, 2021
Tutela delle acque e del patrimonio ittico, anche queste sono competenze che fanno capo al corpo della polizia provinciale e pochi giorni fa il comando di Prato ha messo a segno una brillante operazione di contrasto del bracconaggio ittico nel fiume Bisenzio.
I fatti risalgono a qualche mese fa. Nel corso delle consuete operazioni di controllo dei torrenti del territorio, finalizzate anche a vigilare sul corretto esercizio della pesca dilettantistica, i poliziotti hanno accertato che erano stati immessi illecitamente nel Bisenzio, a Prato, 400 chilogrammi di pesce.
Per introdurre fauna ittica nei torrenti, oltre alla supervisione di personale incaricato, è necessaria una specifica autorizzazione preventiva rilasciata dal servizio Caccia e Pesca della Regione Toscana.
Accertata l’assenza di autorizzazione, le persone individuate come responsabili in concorso sono state sanzionate con una multa ciascuno di 800 euro per aver violato le disposizioni regionali sulla gestione delle risorse ittiche che regolamentano anche la pesca nelle acque interne (Artt. 18 bis comma 5 e 19 comma 4 della legge regionale 3 gennaio 2005, n.7).
“Anche questa volta – afferma il presidente della Provincia di Prato, Francesco Puggelli – non posso che complimentarmi con il comando della polizia provinciale di Prato: l’attività costante di monitoraggio che svolgono sul territorio di contrasto al bracconaggio sia venatorio che ittico è per tutti, e per il nostro territorio, una fonte di rassicurazione. L’immissione di fauna ittica nei fiumi e nei torrenti senza autorizzazione, e quindi abusivamente, rischia di danneggiare i delicati equilibri biologici, fondamentali per l’ambiente in cui tutti noi viviamo”.
“Immettere fauna ittica nei territori – aggiunge il Comandante del Corpo pratese Michele Pellegrini – è un’azione illegale se non avviene sotto la supervisione di personale preposto alla vigilanza ittica e previa autorizzazione regionale. Con i miei uomini prestiamo massima attenzione alla tutela delle acque e dei torrenti e ci tengo a precisare che nel fiume Bisenzio la pesca è consentita ma nel rispetto della normativa, sia nazionale che regionale, che la regolamenta”.
A tal proposito si ricorda che lungo il fiume Bisenzio è presente una zona di protezione a divieto parziale di pesca (no kill), ai sensi dell’art.11 del regolamento DPGR n.6 del 7 febbraio 2018, mentre nel tratto dal Ponte Datini al Ponte Petrino, interessato dal campo gara, vige l’obbligo di reimmissione immediata in acqua per tutte le specie ittiche presenti, ad eccezione del siluro e del pesce gatto. Tale obbligo non vige in occasione delle gare di pesca sportiva durante le quali è consentito ai partecipanti di trattenere il pescato fino alla conclusione della manifestazione.
Per inoltrare delle segnalazioni alla Polizia Provinciale è possibile utilizzare il numero di telefono 337-317977 o il sito internet della Provincia di Prato.
Maggiori informazioni: https://www.provincia.prato.it/pagina2364_servizi-ai-cittadini.html
Notizie e Comunicati correlati
Con l'avvio della stagione venatoria, la Polizia Locale della Provincia di Prato ha già attivato numerosi controlli sul territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e assicurare il rispetto delle norme vigenti ....
mar 14 ott, 2025
Domenica 21 settembre prenderà il via la stagione venatoria, che si protrarrà fino al 31 gennaio 2026, e sarà consentita tutti i giorni ad eccezione del martedì e del venerdì, in cui sarà rispettato il silenzio venatorio.
Scatta dunque una nuova stagione ....
ven 19 set, 2025
E’ stata ufficialmente fissata la preapertura della caccia per le giornate di lunedì 1 settembre e domenica 7 settembre.
Scatta dunque una nuova stagione che vedrà impegnato il Corpo di Polizia Locale della Provincia di Prato, insieme alle Guardie ....
mer 27 ago, 2025
Prosegue l’attività di monitoraggio del territorio da parte della Polizia Locale della Provincia di Prato, con pattugliamenti anche in orario serale e notturno.
In questo periodo estivo l’attenzione è rivolta in particolare alla vigilanza ....
gio 24 lug, 2025
Eventi correlati
Data: 21-01-2021
Luogo: Palazzo Banci Buonamici
Ore 12.30