Home Page » News e comunicati » Inaugurata la nuova "Scuola di Legno" nel Polo Scolastico di San Giusto

Inaugurata la nuova "Scuola di Legno" nel Polo Scolastico di San Giusto

inaugurazione scuola di legno
gio 12 set, 2024

Questa mattina è stato ufficialmente inaugurato il nuovo edificio scolastico, denominato "Scuola di Legno", realizzato dalla Provincia di Prato all'interno del Polo scolastico di Via Reggiana a San Giusto.

Presenti al taglio del nastro il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai, la consigliera provinciale Paola Tassi, la dirigente scolastica dell’Istituto Dagomari Claudia Del Pace a cui è stata assegnata la scuola, l’area tecnica dell’Ente e le ditte che hanno progettato ed eseguito i lavori.

L'opera, concepita come estensione di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, nasce per rispondere alla crescente esigenza di spazi didattici, in considerazione dell'aumento della popolazione studentesca sul territorio provinciale.

Il progetto parte dalla consapevolezza che negli ultimi decenni il mondo della scuola ha subito profonde trasformazioni: l'introduzione delle nuove tecnologie ha aperto la strada a strumenti, tecniche e metodologie didattiche innovative, richiedendo ambienti di apprendimento più flessibili e inclusivi.

Di conseguenza, il cuore di questo intervento risiede nei concetti di inclusività e apprendimento esperienziale, con l’obiettivo di creare spazi che favoriscano la partecipazione attiva e il benessere degli studenti.

La "Scuola di Legno" vuole essere un punto di riferimento non solo per la comunità scolastica, ma anche per l’intero quartiere, promuovendo un’idea di scuola come luogo di socializzazione, integrazione e scambio culturale.

Il nuovo edificio, sviluppato su due piani, è stato finanziato con fondi provinciali per un valore di 2 milioni 400 mila euro, ed ospita al suo interno 10 aule didattiche di circa 50 mq ciascuna, dislocate equamente tra il piano terra e il primo piano, oltre a un'aula dedicata agli studenti con disabilità, una sala insegnanti con archivio e due blocchi di servizi igienici, disposti su entrambi i livelli.

I lavori, iniziati nella primavera del 2021, hanno portato alla costruzione di un edificio di 600 mq a pianta rettangolare, dove particolare attenzione è stata dedicata alla scelta dei materiali e alla sostenibilità ambientale.

La struttura portante è principalmente in legno, con fondamenta in cemento armato e parti in carpenteria metallica. Anche per gli interni sono stati utilizzati materiali naturali ed ecocompatibili, con partizioni interne in cartongesso a doppia lastra e controsoffitti realizzati con pannelli in fibra di legno tipo Celenit.

In linea con un approccio ecologico e sostenibile, l’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico e di pompe di calore ad alta efficienza energetica.

L'apertura della "Scuola di Legno" segna un traguardo importante, poiché rappresenta il primo nuovo edificio scolastico realizzato dalla Provincia negli ultimi 20 anni, dopo la costruzione del plesso "Rodarino" avvenuta nel 2004.

In seguito, sono stati numerosi gli interventi volti ad incrementare e migliorare le infrastrutture scolastiche, a partire dall’inaugurazione dell'Istituto Guglielmo Marconi nel 2006 grazie alla realizzazione ex-novo di aule e laboratori; la sezione alberghiera dell'Istituto Datini nel 2008; il Liceo Rodari nel 2009 contemporaneamente al Liceo artistico Brunelleschi nel Comune di Montemurlo ed il completamento di spazi polivalenti presso l'Istituto Dagomari nel 2015, con la realizzazione della biblioteca, l’auditorium e la palestra.

Con la "Scuola di Legno", la Provincia di Prato compie un nuovo passo verso un'offerta scolastica di qualità, valorizzando spazi moderni e sostenibili per il benessere degli studenti e dell'intera comunità.

Per l’anno scolastico 2024-2025 la Scuola di legno sarà assegnata all’istituto Dagomari, interessato dai lavori di adeguamento sismico finanziati con fondi PNRR.

E’ una grande soddisfazione perché oggi consegniamo agli studenti pratesi un nuovo edificio scolastico – ha dichiarato il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai - Da circa 20 anni la Provincia non costruiva una struttura di questo tipo ex novo, rendendo questo traguardo ancora più significativo. La nuova scuola di legno non solo risponde alle crescenti necessità di spazi per i nostri istituti, ma lo fa offrendo ambienti di alta qualità, fondamentali per garantire un'istruzione eccellente. Si tratta di un edificio moderno e innovativo, concepito come un luogo di crescita culturale, che mira a offrire agli studenti le migliori opportunità di apprendimento e inclusione. Inoltre, grazie alla certificazione Casa Clima School, l'edificio è stato realizzato con tecnologie all'avanguardia, garantendo un'elevata efficienza energetica e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, migliorando il benessere di studenti e docenti”.


 


 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

A seguito di un lavoro accurato e mirato, svolto in stretta collaborazione con tutti gli Istituti di istruzione superiore del territorio, la Provincia di Prato ha completato l’assegnazione degli spazi per l’anno scolastico 2025/2026, cercando ....
ven 13 giu, 2025
Questa mattina presso il Liceo Artistico Brunelleschi di Montemurlo è stato ufficialmente inaugurato il nuovo auditorium, interessato nei mesi scorsi da un importante intervento di ripristino strutturale. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il ....
gio 29 mag, 2025
Nella giornata di ieri la Sala Consiliare di Palazzo Banci Buonamici ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi ESABAC, conseguiti da 29 studenti del Liceo Linguistico Carlo Livi nello scorso anno scolastico. Presenti il presidente della Provincia ....
gio 29 mag, 2025
Un sistema intelligente capace di rilevare lo stato emotivo del guidatore per prevenire incidenti; un'app pensata per aiutare i giovani ad organizzare meglio lo studio e ridurre lo stress; cristallini digitali impiantabili per la correzione in tempo reale ....
lun 19 mag, 2025