Home Page » News e comunicati » Polizia Provinciale: il censimento annuale degli uccelli acquatici nelle aree umide del territorio pratese

Polizia Provinciale: il censimento annuale degli uccelli acquatici nelle aree umide del territorio pratese

Censimento uccelli 2024
ven 23 feb, 2024

Il Corpo di Polizia provinciale, in collaborazione con i volontari del Centro Ornitologico Toscano, ha realizzato l’annuale censimento degli uccelli acquatici presenti nelle aree umide della Provincia di Prato – laghi di caccia e non, casse d’espansione dei fiumi e altre aree allagate – nonché nei principali tratti fluviali. In totale, sono stati censiti 1312 unità nelle aree umide, 522 lungo il fiume Bisenzio nel tratto della città Prato e 225 nei dormitori ovvero zone dove gli uccelli si raggruppano per passare la notte, mentre sono 20 le specie selvatiche, principalmente acquatici e ardeidi. Un numero elevato se si considera l’estensione per chilometro quadrato del territorio pratese, ma l’aspetto morfologico e il lavoro di accoglienza degli enti preposti, ha favorito lo stanziamento e le migrazioni di questi gruppi di volatili. Comunemente, non è raro vedere stormi di uccelli che volano in formazioni a cuneo in grandi gruppi, oppure in piccoli gruppi con schieramenti casuali, rimane il fatto che gli ambienti del territorio pratese sono favorevoli per l’adattamento anche di specie più rare da individuare. Anche se la specie censita è di una sola unità, come nel caso dello Svasso maggiore, dalla Cicogna e del Porciglione, non mancano gruppo numerosi come Germano reale o Germano domestico, Ibis Sacro, Airone Guardabuoi o Beccaccino.

«Addentrandosi nello specifico – dichiara il Comandante della Polizia Provinciale Michele Pellegrini - sono tanti gli aspetti interessanti da approfondire, per esempio riguardo i riti di riproduzione, che includono il cambio di piumaggio in una vera livrea nuziale o nella caratteristica giarrettiera della Gallinella oppure nello schieramento difensivo individuale o di gruppo, per allontanare predatori o rivali o allo stesso tempo nel procurarsi il cibo per il sostentamento giornaliero o la crescita dei piccoli. Anche la denominazione di alcuni volatili come il Mestolone, il Tuffetto o il già citato Porciglione, instaurano un elemento crescente di empatia e consapevolezza verso l’ambiente, in un epoca nella quale, la sua cura è diventata una priorità»

 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Calamai ha poi rappresentato al capo dipartimento Ciciliano l’esigenza di una semplificazione delle procedure e competenze (senza duplicazioni) nell’ambito della difesa del suolo «Per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico in modo significativo ....
gio 07 ago, 2025
La Regione ha presentato una serie di studi, analisi e soluzioni progettuali per migliorare il tracciato esistente della sr 325 e per individuare alternative Si è svolta oggi pomeriggio in Regione a palazzo Strozzi Sacrati a Firenze la presentazione ....
mer 06 ago, 2025
La Provincia di Prato ha avviato in queste settimane un intenso programma di interventi per la manutenzione e la messa in sicurezza della rete viaria di propria competenza, con l’obiettivo di garantire una circolazione più sicura. In particolare, ....
lun 16 giu, 2025
Il presidente della Provincia Simone Calamai, risponde alla nota diffusa dalla deputata di Forza Italia, Erica Mazzetti, relativa alla denuncia – fatta in data 23 maggio da Calamai - sui tagli governativi dei fondi per la manutenzione delle ....
mar 27 mag, 2025

Eventi correlati

Data: 14-01-2021
Luogo: per partecipare collegarsi al link: