Grossulariaceae
FAMIGLIA Grossulariaceae
Si tratta di una famiglia costituita da un unico genere: Ribes.
Il genere Ribes
è costituito da circa 190 specie distribuite nelle regioni olartica e in parte andina (6 spontanee con alcune sottospecie e 3 esotiche in Italia). Si tratta di alberi o più frequentemente arbusti inermi o spinosi, a foglie semplici ed alterne, caduche o più raramente persistenti, prive di stipole; i fiori, ermafroditi e pentameri, si presentano a petali liberi alternati ai sepali, più sviluppati e saldati in basso, ovario in genere infero e 5 stami; infiorescenza frequentemente a racemo o cima, a volte i fiori sono solitari o gemini; il frutto può essere secco, o più spesso rappresentato da una bacca contenente più semi.
-Ribes alpinum L. RIBES ALPINO
NP – Eurosib. - VI-VIII – Rarissimo.
Arbusto generalmente dioico, privo di spine, alto da 10 a 30 dm, con corteccia levigata di colore bruno-lucente; foglie piccole (24-30 X 20-24 mm) (carattere distintivo evidente rispetto alle specie congeneri), glabre o a volte pelose, a 3-5 segmenti dentellati, con seno basale nullo o quasi e dotate di picciolo di ca. 8 mm; fiori - di colore verde-giallastro, piccoli e rotati, con petali assai inferiori ai sepali che si presentano patenti e/o un po' riflessi - sono riuniti in racemi eretti, i maschili in numero superiore e un po' più grandi, i femminili ridotti a 2-5 unità; la rachide è peloso-ghiandolosa e le brattee convesse, pure ghiandolose e più grandi dei fiori; i frutti sono rappresentati da piccole bacche (diametro ca. 6 mm) rosse, glabre ed erette, senza sapore.
Habitat: boschi di faggio o di conifere, zone rocciose sempre sopra i 500 slm.
Distribuzione sul territorio:
- Appennino principale pratese: campione d'erbario a Fi, 23 may 2007: Acquerino (Prato), nei pressi di Ponte a Rigoli, lungo la destra idrografica del T. Limentra Orientale (Cantagallo) (Leg. E. Venturi & G. Ferretti) ed indem in Venturi & al. 2010.
Foto M. Vermigli
-Ribes rubrum L. RIBES ROSSO
Pianta arbustiva, inerme, dioica, alta fino a 1,5 m; le foglie si presentano cordate, palmato-lobate a 3-5 segmenti dentellati ottusamente, pelose, o quasi, inferiormente; i fiori - verdastri e rotati, a petali assai piccoli, sepali glabri, ovato-ottusi con tubo a coppa, eretti al momento della fioritura; brattee presenti e glabre – sono riuniti in racemi suberetti-arcuati all'ascella fogliare; il frutto è una bacca rossa, glabra e di sapore acido.
Habitat: boschi fresco-umidi.
Distribuzione sul territorio:
- Appennino principale pratese: Arrigoni & al. 2001, Arrigoni & al. 2002, Arrigoni & al. 2005, Bettini & al 2009: riserva naturale Acquerino-Cantagallo: margine di un campo presso la Cascina de Le Barbe (probabilmente coltivato).
-Ribes uva-crispa L. RIBES UVA-SPINA
Arbusto con spine tripartite su fusto e rami e aculei sottili su quelli giovani (caratteristica distintiva evidente rispetto alle specie congenere in Italia), alto da 80 a 150 cm; foglie piccole, palmato-lobate a 3-5 segmenti crenulati e ottusi; fiori ermafroditi – sepali ottusi e riflessi di 5-7 mm, da giallastri a porporini; petali molto più piccoli, eretti e pelosi – si presentano solitari o gemini su un breve pedicello; il frutto è una bacca di dimensioni variabili, di solito abbastanza grande e di colore da giallo, a verdastro, a rossastro.
Habitat: prati-pascoli e boschi dalla bassa collina alla montagna.
Distribuzione sul territorio:
- Appennino principale pratese: Arrigoni & al. 2001, Arrigoni & al. 2002, Arrigoni & al. 2005, Bettini & al 2009: riserva naturale Acquerino-Cantagallo: sotto la Cascina Cerliano (Cantagallo).