Haloragaceae e Hamamelidaceae

FAMIGLIA Haloragaceae

Famiglia distribuita un po' in tutto il globo (optimum in Australia) e costituita da circa 150 specie riunite in 8 generi. Si tratta soprattutto di piante erbacee acquatiche (e raramente al di fuori dell'Europa di arbusti terrestri) a foglie di foggia varia, opposte, spiralate o verticillate; i fiori, di piccole dimensioni, si presentano unisessuali o ermaforditi, a sepali e petali spesso 4-meri (a volte assenti o in numero di 2), stami 2-4 o 8, stili 1-4, ovario infero; infiorescenza di aspetto variabile; frutto rappresentato da una drupa o da uno schizocarpo.

 

Il genere Myriophyllum

Ha distribuzione pressoché cosmopolita e conta una sessantina di specie (3 spontanee ed 1 esotica in Italia). Si tratta di piante erbacee acquatiche perenni, dotate di rizomi; almeno nelle specie europee le foglie si presentano pennatosette a segmenti assai sottili, verticillate e prive di stipole; i fiori, poligami o, soprattutto, unisessuali, hanno generalmente calice a tubo breve con 4 piccoli segmenti sepalici precocemente caduchi (o assenti) nei fiori femminili e 4 petali più lunghi del calice e caduchi (spesso anch'essi assenti o in numero inferiore a 4), inseriti sul tubo calicino stesso, 8 stami, 4 stigmi e ovario infero; l'infiorescenza si presenta a spiga emergente dall'acqua (spesso i fiori maschili sono in alto); il frutto è una drupa, che si separa in mericarpi ad un solo seme.

myo sp1

myo sp2

-Myriophyllum spicatum L. MILLEFOGLIE ACQUATICO COMUNE

I rad – Subcosmop. Temp. - VI-IX – Assai raro.

Erba acquatica glabra, a fusto sommerso e molle, priva di turioni, lunga da 30 a 300 cm; foglie verticillate a 4, lunghe 2-4 cm e divise in 13-38 sottili segmenti pressoché opposti; i piccoli fiori rosei di 2-3 mm si presentano verticillati in spighe erette, emergenti dall'acqua, lunghe 4-15 cm, e sono dotati di brattee intere; frutto subsferico di ca. 2,5 mm e finemente tubercolato. Si caratterizza rispetto alle altre specie italiane spontanee per la spiga eretta, maggiore di 4 cm, a fiori numerosi e priva di foglie, inoltre i fiori, tutti verticillati, sono dotati di brattee inferiori in lunghezza.

Habitat: acque stagnanti o a lento decorso.

Distribuzione sul territorio:

  • Montalbano: Gestri & Peruzzi 2013a: alla Nave sull'Arno (Carmignano).
  • Monte Le Coste: Gestri & Peruzzi 2013b: in un vecchio lavatoio sopra il cimitero di Santa Lucia (da alcuni anni non più ritrovata!).
  • Pianura: Foggi & Venturi 2009: laghetto degli Alcali (Prato).

 

FAMIGLIA Hamamelidaceae

E' costituita da una venticinquina di generi ed una novantina di specie, distribuite nelle aree temperate e tropicali del globo con l'eccezione dell'Europa (in cui sono presenti solo entità coltivate). Si tratta di alberi ed arbusti dicotiledoni, sempreverdi o caducifogli, con foglie dotate di stipole e picciolo, spesso spiralate o distiche, con piccoli fiori 4- o 5-meri, riuniti soprattutto in spighe o capolini ascellari o terminali; il frutto è una capsula deiscente a 4 valve.

 

Il genere Hamamelis

E' costituito da 6 specie presenti in Cina, Giappone e N-America (in Italia è segnalata un'unica specie casuale in Liguria). Sono arbusti o piccoli alberi caducifogli, a giovani rami e gemme tomentose; foglie intere a venatura pennata, picciolate con stipole caduche; fiori ermafroditi a 4 sepali e 4 petali (gialli, verdastri o porporini), riuniti in capolini o spighe ascellari di 3-4 unità; il frutto è una capsula legnosa.

ham vi

-Hamamelis virginiana L. AMAMELIDE DELLA VIRGINIA

NP – Orig. N-Americ. - IX-X – Rarissima e solo coltivata.

Arbusto o piccolo albero pollonifero, alto fino a 6 m, con foglie caduche, alterne, brevemente picciolate, lamina obovato-ellittica (in media 15 x 10 cm), ottusa in alto e con margine ± largamente crenulato; fiori di 1-2 cm - a comparsa autunnale, leggermente profumati, con petali per lo più di colore giallo più o meno intenso (a volte porporini) - si riuniscono in glomeruli ascellari in numero di 2-3; il frutto è una capsula legnosa, deiscente di 10-14 mm.

Habitat: da noi esclusivamente coltivati in giardini e parchi.

Distribuzione sul territorio:

  • Cascine di Tavola: Gestri & Lazzeri 2021 (coltivata).

 

Condividi